+39 0172 44624

calendari corsi DM 65

calendari corsi DM 65


CORSI PER GLI STUDENTI 2024/25

L'attestato di frequenza dei corsi verrà rilasciato previa frequenza di almeno il 75% del percorso

Il sesto continente (Ecocinema - parte A):

  • .
Sostenibilità e nuovi linguaggi (Ecocinema - parte B)


ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 

19 settembre 2 ore
24 settembre: 2 ore
26 settembre: 2 ore
1 ottobre: 2 ore
3 ottobre: 2 ore
8 ottobre: 2 ore
10 ottobre: 2 ore
15 ottobre: 2 ore
21 ottobre: 2 ore
29 ottobre: 2 ore

CORSI PER I DOCENTI 2024/25

L'attestato di frequenza dei corsi verrà rilasciato previa frequenza di almeno il 75% del percorso

Corso annuale di metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL)

id percorso 277165

  •  26/9/24 14.30 / 17.30 what is CLIL? Normativa, obiettivi, metodologia. Il task based approach e lo scaffolding
  • 1/10/24 14.30 / 17.30Flipped Classroom and blended learning in CLIL: Le caratteristiche dell’approccio flipped classroom e del Blended learning e la loro applicazione nella lezione CLIL. Workshop.
  • 15/10/24 14.30 / 17.30 Assessment for CLIL: costruzione di griglie di valutazione per le lezioni flipped e blended.Workshop con creazione di materiali da parte dei corsisti.
  • 29/10/24 14.30 / 17.30 MLTV and CLIL: usare le Thinking Routines nella classe CLIL. Pianificare una unità didattica CLIL alla luce delle metodologie studiate.
  • 19/11/24 14.30 / 17.30 Il CLIL declinato: case histories delle varie discipline a confronto.

L'intelligenza artificiale nella didattica CLIL

id percorso 277192

  • 10/10/24 14.30 / 17.30 Intelligenza artificiale nella didattica: minaccia o opportunità? Implicazioni etiche e introduzione ai più recenti applicativi
  • 24/10/24 14.30 / 17.30 Applicativi supportati dall’ Intelligenza artificiale. Integrazione di strumenti e tecnologie dell’intelligenza artificiale nelle pratiche didattiche per migliorare l’apprendimento e l’interesse degli studenti. Attività di laboratorio
  • 28/11/24 14.30 / 17.30 Applicativi supportati dall’ Intelligenza artificiale. L’ intelligenza artificiale nella didattica quotidiana: lesson planning, assessment, content creation. Attività di laboratorio