+39 0172 44624

PNRR Per la Transizione digitale della Scuola

PNRR Per la Transizione digitale della Scuola


Transizione digitale è il programma di formazione del Ministero dell'Istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica.

ELENCO CORSI CHE VERRANNO ATTIVATI

 => VAI AL CALENDARIO DEI CORSI


PERSONALE DOCENTE

TITOLO. Didattica con la Realtà virtuale, la Realtà aumentata e il web.
DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso si propone di insegnare ad affrontare la didattica quotidiana con nuove strategie e mezzi digitali offerti dal web, dalla Realtà Virtuale e dalla Realtà Aumentata. Verranno proposte attività laboratoriali pratiche e immediatamente fruibili in chiave interdisciplinare. Contenuti: il web, la Realtà Virtuale e la Realtà aumentata per la realizzazione di percorsi interdisciplinari da realizzare con computer/tablet e fruire con smartphone o visori/cardboard (tour virtuali per gli autori della Lingua e Letteratura italiana e straniera, per lo studio e l’approfondimento delle Scienze, della Geostoria e della Storia dell'Arte; tour virtuali subacquei per le Scienze); creazione di percorsi interdisciplinari per le Steam; realizzazione di compiti di realtà anche per l’orientamento degli studenti; creazione di attività didattiche di approfondimento e ludiche in formato digitale.
Il corso che si terrà da marzo 2024 sarà previsto in presenza per un numero di 6-7 incontri.


TITOLO. Corso sul Debate didattico
DESCRIZIONE DEL CORSO: Il Debate è un’efficace modalità di apprendimento, che promuove negli studenti le competenze più nobili e civili dell’uomo: il confronto, il rispetto delle opinioni altrui e delle persone che le esprimono, la capacità di pensare in modo critico e di presentare in modo argomentato le proprie posizioni. Tutto in un contesto dinamico, che crea in classe un clima positivo di partecipazione attiva.
Il corso si terrà da aprile 2024 ed è diviso in 3 incontri in presenza

TITOLO: La Learner Agency: diamo voce e scelta ai nostri studenti
DESCRIZIONE DEL CORSO: La Learner Agency si riferisce al controllo personale che uno studente ha sul proprio processo di apprendimento. Creare opportunità per la learner agency all’interno del contesto di apprendimento favorisce un senso di empowerment che è fondamentale anche all’interno di un più ampio dibattito sull’orientamento. In questo corso verranno forniti esempi pratici di attività che favoriscono e sviluppano questo importante aspetto dell’educazione per consentire così agli studenti di trovare la propria voce e fare scelte informate per il loro futuro.
Inoltre impareremo a progettare strumenti didattici che offrono agli studenti il modo di compiere le attività didattiche con la propria voce e attraverso le proprie scelte: choice boards, learning menus, playlists e molto altro ci offriranno spunti per una valutazione ancora più autentica dei nostri studenti.
Il corso si terrà da aprile 2024 ed è diviso in 4 incontri in presenza

TITOLO. Corso sull’uso del nuovo laboratorio di fisica
DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti di fisica. In modalità laboratoriale verranno presentate le ultime implementazioni effettuate al laboratorio e il loro possibile utilizzo.
Il corso si terrà nel mese di aprile 2024 ed è diviso in 2 incontri in presenza

TITOLO: Corso sui software Latex e Maple.
Descrizione del corso: il corso è rivolto principalmente agli insegnanti di matematica dell'istituto e presenterà il software di scrittura matematica LateX e il software di calcolo matematico Maple. Il primo fornisce un'ottima composizione tipografica a pagine nelle quali sono presenti formule matematiche anche molto complesse e molto altro ancora.Il secondo è invece un software matematico che combina uno dei motori matematici più potenti al mondo con un'interfaccia che rende estremamente semplice l'analisi, l'esplorazione, la visualizzazione e la risoluzione di problemi matematici.Il corso si terrà da marzo 2024 ed è diviso in 4 incontri in presenza

PERSONALE ATA A.S. 2023/24 - 2024/25

COLLABORATORI SCOLASTICI
LABORATORIO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (in presenza)

Corso base di informatica:
Accendere e spegnere in modo sicuro il PC.
Navigare nel desktop, aprire e chiudere programmi e spostare le icone.
Gestione dei File e delle Cartelle (2,5 ore)
Saper creare organizzare e gestire documenti e file digitali.
Copia, taglia e incolla.
Imparare a utilizzare un browser in modo elementare: comprendere cosa è un sito web e come navigare tra le pagine.
Gestire un account email: capire come inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.
Sicurezza Online di Base: riconoscere ed evitare minacce comuni online.
Cookies e Privacy: capire cosa sono i cookies in modo intuitivo, Imparare procedure semplificate per eliminare i cookies e pulire la cronologia.


ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
LABORATORIO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (in presenza)

Gestire fogli di calcolo:
▪Gestire i Dati;
▪Eseguire i Calcoli e utilizzare funzioni più complesse;
▪Gestire una struttura ad elenco, filtrare ed ordinale i dati;
▪Aggregare ed estrapolare informazioni;
▪Rappresentare i dati graficamente.

Utilizzare gli strumenti di Google Cloud:
▪Creazione di documenti di testo e condividerli;
▪Creare un modulo google, condividerlo e rielaborare i risultati;
▪Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti;
▪Trasformare e gestire un documento in pdf.

Internet e la sicurezza informatica:
▪ Principali Minacce Online virus, spyware e malware Phishing;
▪ Tracciamento Online: cookies e la navigazione anonima;
▪ La ricerca per immagini;
▪ Dati di Navigazione: gestione di cronologia, cache e password salvate.

PERCORSI DI FORMAZIONE SULLA TRANSIZIONE DIGITALE (in presenza/online)


ANNO SCOLASTICO 2024-25

TITOLO: Intelligenza artificiale per la didattica.

DESCRIZIONE DEL CORSO.Il corso sarà strutturato in 8 ore di lezioni sincrone e 4 ore di workshop Obiettivi e contenuti. Il corso si propone di far conoscere gli obiettivi previsti dal DigComp 2.2 e dal DigCompEdu, oltre alla recente legislazione prevista dell’UE nell’ambito dell’uso dell’AI. Il docente conoscerà e apprenderà le tecniche proprie dell’Intelligenza Artificiale, presentando degli esempi che è possibile portare in classe per approfondire le finalità e le applicazioni. Gli incontri saranno affrontati sia in chiave interdisciplinare, tali da essere affrontati da qualsiasi docente senza competenze specifiche pregresse e di qualsiasi disciplina, sia attraverso la presentazione di software di AI per gli interessi disciplinari. Saranno presentate delle attività didattiche semplici, proponibili da subito in aula, con l’obiettivo di affrontare la tematica sotto il suo aspetto fortemente interdisciplinare e, come tale, trasversale ai vari insegnamenti, compreso quello di educazione civica. Non sono richieste particolari competenze in ingresso, se non la disponibilità a comprendere che la problematica non è esclusivamente tecnologica, ma ha risvolti didattici molto vasti, soprattutto di carattere etico.


TITOLO: Educazione civica digitale
DESCRIZIONE DEL CORSO. Nel corso verranno presentati gli applicativi digitali in uso alla scuola e  verrà presentato il percorso di cittadinanza digitale dell’ istituto che mira a promuovere un utilizzo responsabile e consapevole della rete. Con un focus prettamente laboratoriale/ operativo per la creazione di materiali da utilizzare in classe, si rifletterà sull’ evoluzione della comunicazione digitale, valutando punti di forza e rischi, analizzando le varie dipendenze digitali e comportamenti devianti come il cyberbullismo al fine di sviluppare una consapevolezza critica, stimolare l'empatia e incoraggiare comportamenti online etici, garantendo così una partecipazione responsabile e sicura nella società digitale. 4 incontri in presenza.


TITOLO. Project Based Learning: utilizzare la progettazione  nella didattica
DESCRIZIONE DEL CORSO: Questo percorso di 4 incontri viene inteso come una base solida per comprendere, progettare interventi didattici  basati su PBL, arricchendo l'esperienza educativa della scuola secondaria di secondo grado.
Introduzione: principi fondamentali, vantaggi e potenzialità; progettazione di collaborazioni internazionali; creazione di progetti; strumenti digitali collaborativi e risorse disponibili sulla piattaforma ESEP; analisi critica di buone pratiche , esaminando le modalità di valutazione e l'integrazione efficace di queste esperienze nel curriculum scolastico. 4 incontri in presenza.

TITOLO: Corso sull’uso del nuovo laboratorio di Chimica
DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso sarà articolato in 10 ore di lezioni in presenza, suddivise in 4 moduli centrati su elementi fondamentali di teoria e attività pratiche. È rivolto non solo ai Docenti delle scuole secondarie superiori che intendono avvalersi dell’approccio chimico sperimentale e metacognitivo durante l’attività didattica, ma anche a quei docenti che intendono arricchire le loro conoscenze personali e professionali. Questo tipo di corso è rivolto quindi a tutti gli insegnanti, vuole essere una guida all’utilizzo del Laboratorio Chimico e dei prodotti /reagenti chimici, pone particolare attenzione alle norme di sicurezza e all’uso dei DPI e dei DPC. L’obiettivo sarà quello di aiutare gli utenti ad individuare e di conseguenza riuscire ad affrontare le difficoltà intrinseche che la complessità concettuale, terminologica e semantica relative all’approccio sperimentale per lo studio della Chimica, può provocare negli studenti e in generale negli utenti. In un contesto del genere, l’insegnante /facilitatore dovrà essere in grado di trasmettere allo studente/utente sicurezza, padronanza concettuale e competenza.
Gli incontri in presenza saranno utili per sfruttare al meglio metodologie (cooperative learning, learning by doing, problem solving, ecc.), spazi e strumenti in linea con le dotazioni digitali acquisite per l’innovazione del setting e degli stili di apprendimento.

TITOLO: Corso sull’uso del nuovo laboratorio di Biologia
DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è progettato per essere accessibile senza prerequisiti specifici di scienze in quanto non prevede conoscenze pregresse dello specifico argomento. Possono quindi partecipare non solo i docenti del Dipartimento di scienze ma anche docenti di discipline anche molto diverse. Questo corso accompagnerà gli insegnanti alla scoperta del mondo microscopico e delle tecniche per effettuare semplici analisi relative al controllo microbiologico su alimenti. Gli incontri in presenza approfondiranno metodologie e strumenti specifici in linea con le dotazioni acquisite per l’innovazione degli spazi di apprendimento e favoriranno lo scambio di esperienze tra formatore e docenti partecipanti per la progettazione ed esecuzione di esperienze di laboratorio utili per la didattica e la valutazione delle competenze. . 4 incontri in presenza.

TITOLO. Chi ha paura della valutazione? Dalla valutazione al successo: il potere del feedback e delle rubriche valutative
DESCRIZIONE DEL CORSO. Il corso sarà strutturato in incontri sincroni online e workshop in presenza (per un totale di 5 incontri), e permetterà di affrontare i più recenti ed innovativi aspetti della valutazione. Feedback e feedforward, informal assessment e altri veloci ma efficacissimi metodi valutativi ci permetteranno