+39 0172 44624

Laboratorio STEAM

Laboratorio STEAM


Il Laboratorio STEAM è attrezzato con 31 postazioni di lavoro per gli studenti, pensate per offrire un ambiente tecnologico avanzato, dove gli studenti possono svolgere un'ampia gamma di attività legate alla progettazione, alla modellazione 2D e 3D, e alla realtà virtuale. Le attività principali includono:

1. Progettazione Architettonica/Design e Modellazione 2D/3D:

Gli studenti possono utilizzare software come Autocad e SketchUp per disegnare e modellare progetti di architettura e di design di arredo. In queste attività, vengono affrontate tutte le fasi del progetto, dalla creazione di disegni 2D, fino alla realizzazione di modelli 3D realistici.

Autocad: per la progettazione tecnica e il disegno CAD (Computer-Aided Design), utilizzato principalmente per creare disegni bidimensionali (2D) di precisione, come piante, sezioni e dettagli costruttivi.

SketchUp: per la modellazione tridimensionale intuitiva, utile per lo sviluppo di concept architettonici e la visualizzazione di progetti complessi.

2. Modellazione 3D e Animazione Digitale:

L'utilizzo di software come Blender permette agli studenti di realizzare modellazioni tridimensionali più complesse, sculture digitali e animazioni. Blender è uno strumento versatile che consente di creare forme oggetti, esplorando aspetti avanzati della grafica 3D.

3. Creazione di Ambienti Virtuali:

Gli studenti possono esplorare la creazione di ambienti immersivi con Unreal Engine, un potente motore grafico utilizzato nel design di videogiochi e simulazioni interattive. Questa attività consente di progettare spazi virtuali che possono essere esplorati tramite visori 3D, offrendo un’esperienza immersiva che combina design architettonico, storytelling e programmazione interattiva.

4. Prototipazione e Stampa 3D:

La stampante 3D disponibile nel laboratorio permette di tradurre i progetti digitali in modelli fisici. Gli studenti possono passare dalla progettazione virtuale alla prototipazione reale, stampando modelli tridimensionali che possono essere utilizzati per testare concetti o presentare lavori. Questa attività collega il design digitale con la manifattura additiva, promuovendo la comprensione della realizzazione fisica di un progetto.

5. Esperienze Immersive con Realtà Virtuale (VR):

L'uso di visori 3D permette agli studenti di interagire con i propri progetti all'interno di ambienti virtuali, fornendo una prospettiva completamente nuova sulla progettazione e la modellazione. Le esperienze immersive consentono di esplorare edifici o spazi progettati direttamente nel mondo virtuale, offrendo un feedback visivo e interattivo che sarebbe impossibile con i tradizionali metodi 2D.

6. Collaborazione e Sviluppo di Progetti di Gruppo:

Le postazioni sono organizzate in gruppi da 3/6 postazioni per favorire il lavoro di squadra, con attività che richiedono la collaborazione tra studenti. Questo permette lo sviluppo di progetti complessi, dove diverse competenze vengono integrate, come la progettazione grafica, la programmazione, la modellazione 3D e la creazione di contenuti multimediali interattivi. I progetti di gruppo includono lo sviluppo di edifici interattivi, simulazioni virtuali e prototipi funzionali di modelli architettonici.

Grazie a queste attività, il Laboratorio STEAM permette agli studenti di acquisire competenze tecniche e creative, collegando teoria e pratica in un contesto multidisciplinare, e preparando i futuri professionisti del design, dell'architettura e delle tecnologie immersive.

La dotazione tecnologica include:

25 PC HP Z1 G9T con processore Intel i7-12700, 16 GB di RAM, SSD da 512 GB, scheda grafica RTX 3060, e sistema operativo Windows 11 Pro, adatti a gestire con efficienza progetti di modellazione e rendering 3D.

6 PC SI Computer Extrema Workstation W200, dotati di processore Intel i9-11900Kf, 32 GB di RAM DDR4, SSD da 1 TB, scheda video GeForce TUF RTX 4070 Ti da 12 GB, e sistema operativo Windows 11 Pro, specificamente progettati per lavori che richiedono alte prestazioni grafiche, come il rendering avanzato e l'uso intensivo di visori VR.

La postazione docente è equipaggiata con un PC SI Computer Extrema Workstation identico a quelli degli studenti, connesso alla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), per la gestione delle lezioni e la condivisione dei contenuti.

Software installati:

Il laboratorio dispone di una vasta gamma di software per le discipline STEAM, con un focus su architettura, modellazione e design digitale, tra cui:

Autocad per la progettazione 2D e 3D

SketchUp-Pro per la modellazione 3D intuitiva

Blender per modellazione, scultura digitale e animazione 3D

Unreal Engine per la creazione di ambienti virtuali e progetti interattivi

Software per la gestione della stampa 3D, compatibile con la stampante 3D in dotazione, per la prototipazione rapida e la realizzazione di modelli fisici.

Strumenti aggiuntivi:

Visori 3D per realtà virtuale: Utilizzati per esplorare e interagire con modelli tridimensionali e ambienti virtuali progettati dagli studenti.

Stampante 3D: Permette agli studenti di trasformare i progetti digitali in prototipi fisici, completando il ciclo di progettazione e realizzazione.

Gestione centralizzata e connettività:

Il laboratorio è dotato di un software di gestione centralizzata, che consente al docente di controllare e monitorare le postazioni degli studenti, condividere materiali didattici e proiettare il proprio desktop sulla LIM. Tutti i PC sono connessi in rete, con accesso a Internet e a una stampante multifunzione centrale, utile per la stampa di documenti e progetti.

Grazie a queste attrezzature e software avanzati, il laboratorio rappresenta un ambiente di apprendimento immersivo per progetti complessi e multidisciplinari, collegando il mondo della progettazione digitale con la realtà fisica e virtuale.