+39 0172 44624

Erasmus Plus

Erasmus Plus


ERASMUS PLUS - “European Student Theater Lab – Act for EU citizenship

Dal 2019 al 2022 il Liceo Giolitti-Gandino, che vanta un laboratorio teatrale di eccellenza, è stato scuola capofila di un progetto Erasmus Plus, finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di far incontrare, attraverso mobilità transnazionali, ragazzi provenienti da diversi paesi europei. Alla base di questo progetto, denominato “European Student Theater Lab – Act for EU citizenship”, c’è il teatro, in quanto, attraverso la pratica teatrale, in due anni scolastici più di un centinaio studenti, provenienti da 5 paesi europei si sono incontrati, hanno riflettuto e si sono confrontati in inglese su tematiche europee quali la democrazia, la libertà, i diritti.

Europa, teatro, valori, legami

Il progetto “European Student Theater Lab” ha coinvolto 140 ragazzi, 15 insegnanti, 8 registi, 5 scuole superiori paesi (Institute "Salaspils 1. Vidusskola", Lettonia; "Fundación Benéfica Institución Rojas Colegio Sagrado Corazón", Spagna; "Atlas College", Belgio; "Leceum Livadion Larnaka, Cipro), 5 laboratori teatrali scolastici. Questi i numeri di cui il nostro Liceo è stato promotore e scuola capofila. Questo progetto, che ha avuto inizio nell’a,s, 2019-2020, ha utilizzato il teatro come strumento per veicolare i grandi valori dell’Unione Europea ed ha avuto come obiettivi specifici il favorire la cittadinanza attiva attraverso l’incontro e il confronto tra studenti e docenti di diversi Paesi europei e il potenziare la lingua inglese, anche attraverso l’uso di linguaggi settoriali.

Nonostante la pandemia abbia impedito le mobilità transnazionali in presenza già programmate ed organizzate (si è potuta svolgere solo quella in Spagna a febbraio 2020), che avrebbero permesso ai ragazzi di recarsi personalmente in ogni nazione partecipante, non ci siamo arresi, abbiamo rimodulato il progetto ed i ragazzi hanno potuto, seppur online, conoscersi a fondo, scambiarsi materiale, riflettere insieme su temi come democrazia, dignità umana, l’uguaglianza, gli obiettivi dell’agenda 2030. Sono stati realizzati brevi spettacoli, video, spot pubblicitari.

Dal 5 al 9 giugno 2022 i ragazzi stranieri ed i loro insegnanti sono stati ospiti del nostro Liceo e quindi della nostra città in giorni intensi, di lavoro, di prove teatrali, ma anche di svago e condivisione. Mercoledì 8 giugno uno spettacolo, messo in scena al Teatro Politeama dai cinque laboratori teatrali delle nazioni partecipanti, ha mostrato al pubblico l’essenza e il cuore di questo progetto. LINK al video di disseminazione progetto


Guarda le foto https://drive.google.com/drive/folders/1-WC4RFqhmGsYExl52uVAYGAt-ukoIQCo