DM 65 Percorsi orientamento a.s. 2024/25
Elenco dei corsi che verranno organizzati nell'a.s. 2024/2025
TITOLO DEL PROGETTO: BIOLAB: ESPERIMENTI DI LABORATORIO DI BIOLOGIA
DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso è rivolto a tutti gli studenti delle classi 3^ di tutti gli indirizzi
Il
progetto ha lo scopo di potenziare le competenze scientifiche e di
promuovere lo sviluppo del pensiero razionale e dello spirito critico
con l’obiettivo di orientare le studentesse e gli studenti allo studio
delle discipline afferenti alle Scienze Naturali offrendo loro la
possibilità di avvicinarsi a temi applicativi ed acquisire competenze di
base per eventuali scelte future in ambito lavorativo. L'approccio
sarà molto interattivo e laboratoriale e non prevede particolari
conoscenze o competenze propedeutiche. Un modo per avvicinare e
appassionare gli studenti alla biologia passa dall'osservazione di
cellule, tessuti o anche semplici organismi al microscopio ottico.
CONTENUTI
•
Nel Laboratorio di Biologia si affronta lo studio della Microscopia e
delle principali tecniche necessarie per ottimizzare l’osservazione di
campioni al microscopio ottico. I contenuti riguardano:
o
preparazione, allestimento e osservazione di campioni di cellule
vegetali e animali a fresco e colorati.( mucosa boccale; epidermide di
cipolla; sezioni sottili di zucca-patata; acqua stagnante; lieviti;
elodea).
o Osservazione di vacuoli (cipolla bianca e cipolla rossa); cromoplasti; amiloplasti.
o
Osservazione di microrganismi( batteri, Protozoi, muffe e lieviti ) a
fresco e mediante colorazioni monocromatiche e policromatiche.
o Esperienze su matrici alimentari.
Durata
del corso: il progetto si svolgerà a partire da gennaio 2025 con
cadenza settimanale. Le lezioni programmate sono 8 per un totale di 20
ore e gli studenti eseguiranno esperienze individuali o suddivisi in
piccoli gruppi.
TITOLO DEL PROGETTO: CHIMICA: LA SCIENZA MOLECOLARE
DESCRIZIONE
DEL CORSO: il progetto è rivolto agli alunni delle classi 4^ di tutti
gli indirizzi. Con questo progetto si vuole potenziare ed approfondire
lo studio della chimica allo scopo di diffonderne la cultura e stimolare
al meglio la curiosità delle studentesse e degli studenti nei confronti
della stessa. Il corso si prefigura anche come attività di orientamento
in uscita in preparazione ai test universitari per accedere ad alcune
facoltà scientifiche.
CONTENUTI
Le tematiche affrontate riguardano:
o La costituzione della materia: stati di aggregazione; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi;
o
La struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico e di
massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi;
o
Sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi, elementi di
transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico,
potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico.
o Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi
o Legami chimici
o Elettronegatività. Legami intermolecolari;
o Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura, ossidi, idrossidi, acidi, sali
o Reazioni chimiche e stechiometria; Ossidazione e riduzione
o Acidi e basi: calcolo del pH di acidi forti e deboli;
o Idrolisi salina
Il
lavoro `e organizzato fornendo per ogni argomento dei richiami teorici
seguiti, da “esercizi rappresentativi” svolti nel dettaglio dal docente
esperto in modo da fornire delle linee-guida utili per la soluzione dei
successivi esercizi proposti.
Durata del corso: Le lezioni
programmate sono 15, per un totale di ore 30, e si svolgeranno nell’aula
multimediale della scuola a partire da ottobre 2024 con cadenza
settimanale.
TITOLO DEL PROGETTO: ... E COSI' SALVAMMO IL MONDO
DESCRIZIONE
DEL CORSO: Il corso è rivolto agli alunni delle classi quinte di tutti
gli indirizzi e intende far conoscere le varie tipologie di polimeri,
riconoscendone le caratteristiche fisiche e chimiche. Conoscere le
plastiche biodegradabili e le plastiche compostabili. Preservare
l'ambiente dall’inquinamento delle microplastiche. Valorizzare i rifiuti
della filiera agro-alimentare, trasformandoli in risorsa “green” con
benefici anche in termini di riduzione degli inquinanti dell’industria
casearia e di impatto della plastica nell’ambiente. Promuovere il
risparmio energetico, il riciclo e la produzione a basse emissioni di
carbonio.
Contenuti:
• Definizione di polimero, plastiche e plastiche biodegradabili. Sostanza compostabile e sostanza biodegradabile.
• Biomassa. Decomposizione aerobica e anaerobica.
• Polimeri in campo medico.
•
Le microplastiche: piccoli inquinanti, grandi danni. Oceani di
plastica: i rifiuti nella catena alimentare. le bioplastiche. Il destino
dei rifiuti di plastica. Gli effetti negativi delle materie plastiche
sugli organismi viventi.
• Economia lineare ed economia circolare.
•
Attività sperimentale: Polimerizzazione per condensazione: produzione
di Nylon 6.6. Produzione di bioplastica da amido di mais. Produzione di
bioplastica dal latte.
• Produzione di bioplastica da amido e glicerina.
• Produzione di bioplastiche da finocchi e siero da latte.
Durata del corso: il corso si terrà da ottobre 2024 ed è diviso in 12 incontri in presenza per un totale di 30 ore
TITOLO DEL PROGETTO: INTRODUZIONE ALL'USO DELLA CALCOLATRICE GRAFICA
DESCRIZIONE
DEL CORSO: La calcolatrice grafica è un potente strumento che permette
di compiere molte più operazioni della usuale calcolatrice scientifica, a
partire dalla possibilità di ragionare sull'interpretazione grafica dei
diversi calcoli matematici. Tale dispositivo permette di spaziare dalle
procedure di calcolo alla geometria all'analisi matematica e alla
statistica
Il corso si pone come obiettivo quello di insegnare le
funzioni principali della calcolatrice grafica e di dare i prerequisiti
pratici per utilizzarla per svolgere esercizi di matematica
Destinatari: 20 studenti del triennio del liceo scientifico e scienze applicate.
Durata del corso: il corso si svolgerà in date da stabilirsi, per un totale di 10 ore
TITOLO DEL PROGETTO: APPLICAZIONI DELLA CALCOLATRICE GRAFICA E DI ALTRI PROGRAMMI DI MATEMATICA
DESCRIZIONE DEL CORSO
Nel
corso saranno riprese e approfondite le conoscenze acquisite nel corso
di Introduzione all'uso della calcolatrice grafica. Inoltre si
utilizzerà la calcolatrice grafica per la risoluzioni di alcuni problemi
matematici o fisici, anche avviando al suo utilizzo durante l'esame di
stato conclusivo del liceo scientifico.
Eventualmente verranno
presentati altri strumenti multimediali per la matematica e gli aspetti
grafici da utilizzare come app sul telefono o con il pc.
Destinatari:
20 studenti del triennio del liceo scientifico e scienze applicate che abbiano
seguito il primo corso o abbiano le competenze per l'utilizzo delle
principali funzioni della calcolatrice grafica.
Durata del corso: il corso si svolgerà in date da stabilirsi, per un totale di 10 ore
TITOLO DEL PROGETTO: DALLA FISICA CLASSICA ALLA FISICA MODERNA
DESCIRIZIONE
DEL CORSO: Intrduzione alla fisica moderna a partire da analogie con
sistemi classici sui quali gli studenti sperimentano direttamente. Gli
esperimenti sono a bassissimo costo. Uno scivolo di carta e due monete
da 1 centesimo porteranno a scoprire la legge di conservazione della
quantità di moto e il perché si costruiscono gli acceleratori di
particelle.
Una semplice cannuccia aprirà le porte al concetto di onda confinata nello spazio e alla quantizzazione dei livelli energetici di un sistema quantistico legato.
Finalità: Orientamento allo studio della fisica sperimentale e teorica. Introduzione alla fisica moderna con un approccio diverso da quello usualmente adottato nei libri di testo. Motivazione allo spirito critico e sua impotanza per la crescita del sapere scientifico
- conservazione della qdm in 2D con GA e 2-penny (3h)
- impulso trasferito, Energia trasferita, Relatività Speciale: il force carrier (1h)
- Intro alla Relatività Speciale - dilatazione dei tempi - spazio-tempo - invarianti - quadrivelocità e quadrimpulso - E, m, p per una e per 2 particelle (6h)
- Perché gli acceletatori?
- risonanza in un tubo aperto a due estemità (cannuccia). Onda confinata, spettro discreto, analogia con buca rettangolare infinita e spettro di un sistema quantistico (4h)
- funzione d'onda ed equazione di Schroedinger, Trasformata di Fourier (x <--> p) (analogia con i suoni e il loro spettro). Principio di Heisenberg. Significato di fuznione d'onda e critica della sua interpretazione (stabilità atomo) (5h)
-impulso traferito, Heisenberg, Scale spaziali di interazione (acceleratori - potenti miscroscopi) (1h)-
Durata del corso: il corso si svolgerà nell'a.s. 2024/25 in date da stabilirsi per un totale di 10 ore.
TITOLO DEL PROGETTO: SULLA SCENA DEL CRIMINE E LE NUOVE FRONTIERE DEL BIOTECH
DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso è rivolto alle classi quinte di tutti gli indirizzi
Finalità e obiettivi: 1) Avvicinare gli studenti del quinto anno all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni e offrire loro, attraverso la sperimentazione diretta di alcune tecniche biotecnologiche, la possibilità di riflettere sulle potenzialità, ma anche sui possibili rischi che la tecnologia offre; 2) offrire un percorso di approfondimento delle tematiche scientifiche che integri e completi il percorso curricolare; 3) stimolare la progettazione e la realizzazione, in tutte le sue fasi, di esperimenti di biotecnologie; 4) stimolare la capacità critica e il problem solving attraverso un approccio laboratoriale e attraverso la sperimentazione pratica delle tecniche biotecnologiche più all’avanguardia
Descrizione delle attività:
1) Duplicazione del DNA, espressione genica e regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti 6h: inquadramento teorico
2) lab. di amplificazione e analisi del DNA (PCR) 4h: inquadramento teorico e applicazione della PCR in genetica forense per l’identificazione di DNA sulla scena del crimine
3) lab di Gene editing, 5h: inquadramento teorico e applicazione della tecnologia CRISPR/CAS di editing genomico
4) Clonaggio genico 5h: inquadramento teorico e costruzione di una molecola di DNA ricombinante e clonaggio della Green Fluorescent Protein (GFP)
5) Animali transgenici 4h: inquadramento teorico e lab di genetica funzionale con il modello di Drosophila melanogaster
6) uscita didattica CusmiBio di Milano 6h: laboratori di biologia molecolare
Durata del corso: il corso si svolgerà nell'anno scolastico 2024/25 in date ancora da destinarsi per un totale di 30 ore
TITOLO DEL PROGETTO: CODING E SERRE DIGITALI
DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso di coding e serre digitali prevede di introdurre l'idea della serra digitale e spiegare i concetti di base relativi all'automazione attraverso l’utilizzo dell’applicazione Scratch. Il corso è rivolto prioritariamente alle classi seconda e terza di tutti gli indirizzi.
Obiettivo del corso: Conoscere gli aspetti fondamentali dell’applicativo Scratch: l’interfaccia, i blocchi di comando di base, variabili e operatori, condizioni e cicli a livello base.
Realizzare semplici progetti sperimentali.
Conoscere le componenti di una serra digitale
Impareremo a: Verificare le condizioni ambientali di temperatura ed umidità, cercare una correlazione tra la ventilazione forzata e l’umidità e la temperatura, misurare l’umidità del terreno, innaffiare il terreno in maniera automatica dopo aver verificato la luce ambientale e l’umidità del terreno, usare la striscia LED, ascoltare la respirazione di una pianta seguendo i suoi ritmi giornalieri.
Metodologia: Gli studenti saranno guidati nella conoscenza dell’applicazione Scratch e nella progettazione di semplici programmi. Verranno utilizzati blocchi per controllare e gestire alcuni sensori presenti nella serra digitale utilizzando la piattaforma Arduino Cloud.
Durata del corso: 10 ore suddivise in 5 lezioni da due ore